Gela nel Mondo Indice del Forum Galleria Foto e Immagini di Gela Gela nel Mondo




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
200 PALE EOLICHE DI FRONTE LE NOSTRE SPIAGGIE ? 
Autore Messaggio
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
Caro gianiro, ovvio che i tumori non vengono solo per il petrolchimico. Altrimenti ci sarebbero casi solo a gela, augusta e milazzo nella Sicilia. Però se c'è un altissimo tasso a Gela un motivo ci sarà.
La distribuzione dei malati di tumore e malformazione è focalizzata in prossimità della Raffineria: Le abitazioni vicino il Bosco Littorio- zona lungo mare, alla fine della Via Venezia (sempre verso la raffineria). Non è una mia invenzione per fare valere quello che dico- magari fosse così!
Ho studiato molto Gela, per un anno intero. Ho parlato con moltissime persone specializzate. Compreso medici all'ospedale che mi hanno mostrati dati e tabulati. Ti posso garantire che la situazione è grave. Gravissima.

Ps: hanno pure fatto il 20/07/2007 un servizio su questa faccenda sulla trasmissione "W l'Italia"- non so se l'hai vista...


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:26
Torna a inizio pagina
Profilo
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
gianiro ha scritto:
Avevo già letto questo ed altro.
Irene, l'alternativa a riempire l'Italia di pale eoliche o di ettari di pannelli solari, è quella di fare qualche centrale nucleare.
Alla fine biosgna segliere......o tutto il territorio depurpato alla vista, o pochi territori deturpati dalle centrali.
Io mi acconterei di vedere qualche pala sulla collina....finchè non si trova di meglio, tanto poi si smonta e non rimane traccia alcuna. Però purtroppo non basta!


In occasione del disastro di Chernobyl, il nostro amatissimo governo italiano neglia anni '80 ha pensato di fare un referendum per dire no/si al nucleare che già era presente. I mass media ai tempi si sbizzarirrono per seminare il terrore delle centrali nucleari. Così la gente, come era prevedibile, disse in massa "NO". L'eni prese il sopravvento e il petrolio diventò la nostra cara star nazionale...e poi mondiale. In Italia quindi è vietato il nucleare. Solo petrolio. E noi compriamo energia- perchè nn ci basta- dalla Francia che usa quasi esclusivamente il nucleare (loro hanno altri tipi di centarli, più sicure). Anche la Iugoslavia usa molto il nucleare, addirittura alcune centrali hanno la stessa tecnologia di Chernobyl. E noi non solo compriamo energia dalla Francia come i C.......NI ma nel caso di disastro (ormai rarissimo con le nuove tecnologie) noi siamo i primi ad andarci di mezzo, dato che confiniamo con questi paesi.
Ps. L'Eni è a partecipazione statale.

Sono daccordo con te per il nucleare.


Se si liberalizza il nucleare l'Eni sarà una delle prime a costruirle.
Velatamente l'Eni vuole uscire dal mercato del petrolio in Europa per dedicarsi di più sulla produzione di energia elettrica...il business del momento.
Tutte le società petrolifere mondiali stanno capendo che è meglio andare a costruire raffinerie in Africa, così per colpa nostra, il cancro e l'inquinamento se lo beccano loro ma da noi non ci sarebbero lamentele.
E' corretto? secondo me NO! Ognuno deve essere vittima dei propri mali!


NO, assolutamente nn è corretto. Anche perchè in quel tipo di paesi nn attuano misure di protezione...come se tanto sono la feccia del mondo. Non è giusto.
Comunque il petrolio sta per finire- infatti sta salendo alle stelle il prezzo del barile di petrolio. Tra circa 30-40 anni ne vedremo delle belle!!! Spero di esserci!!!


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:31
Torna a inizio pagina
Profilo
Global Moderator
Global Moderator
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 4 giugno 2006, ore 12:14
Messaggi: 10407
Località: gela o catania
Karma: 100 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
didi79 ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
Se fosse un'alternativa al devastante inquinamento che produce la nostra amata centrale elettrica (l'unica in tutta Italia che fornisce energia alimentandosi col famoso pet-coke- che fortuna, eh?) io sarei la prima ad appoggiare il progetto. Ma ho il presentimento che non sia così.
Ad ogno modo, invece che scandalizzarsi di un parco eolico che verrà piantato a km di distanza dalla costa (vedremmo solo piccole girandole in lontananza), perchè non ricordate il gran casino che fa il petrolchimico? Lo sapevate che a Gela c'è il più alto tasso di mortalità per tumori in tutta la Sicilia??? E che è presente il + alto tasso di falmormazioni genitali maschili? E che sono cause tutte imputabili all'inquinamento dell'industria petrolchimica? E che siamo stati dichiarati "zona ad alto rischio di crisi ambientale di interesse nazionale" nel 2003? Lo sapevate? Io credo che lo sapete tutti quanti.
Quindi cerchiamo di guardare le cose più mostruose che ci sono in questa città.
Solo questo. Spero vogliate scusare il mio sfogo..



Ieri mi é arrivata una mail in cui mi si invitava a mandare la mia protesta per l'installazione di queste pale... IO non l'ho fatto, sono ancora convinta che non siano il male assoluto e spero che ci portino qualche vantaggio

O.T. Il "bravo" che ti ha detto gianiro in un altro topic, non credo lo ripeterà qui :lol:


No, lo ripeto!

Io penso che l'alto tasso di tumori non dipenda solo dal petrolchimico ma anche dal Radon del sottosuolo a causa dell'elevatissimo numero di case abusive. Anche in altre città d'Italia ci sono insediamenti industriali anche più grandi e più inquinanti del nostro, e che bruciano pet-coke, ma i tassi sono nella norma.
Secondo me il surplus è dato dal Radon che è anche mutagenetico. Quando volete informazioni fatemi sapere.
Vi dico solo che il Radon è inserito nella lista dei cangerogeni più pericolosi per l'uomo ed è la seconda causa di tumori al polmone.
Se ne parla ovunque, anche a Catania per farmi la villetta mi hanno chiesto 16000 euro in più per le fondamenta per evitare la formazione di Radon al piano terra. Secondo voi tutte quelle migliaia di famigle che abitano a piano terra nelle case abusive hanno preso accorgimenti contro il Radon?
Mi piacerebbe sapere oltre al numero dei malati di tumori e di problemi di malformazioni neonatali, anche la loro distribuzione sul territorio gelese.



Invece di andare per congetture, potremmo proporre alle autorità competenti di eseguire dei rilevamenti. Qualcuno dell'amministrazione o un'associazione come aria nuova... Sicilianooooooooo!!!!!!!!!

_________________
C'é più tra zero e 1
che non tra 1 e 100" C. Baglioni
Immagine Immagine

http://www.comeicavoliamerenda.splinder.com


Immagine


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:34
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
Caro gianiro, ovvio che i tumori non vengono solo per il petrolchimico. Altrimenti ci sarebbero casi solo a gela, augusta e milazzo nella Sicilia. Però se c'è un altissimo tasso a Gela un motivo ci sarà.
La distribuzione dei malati di tumore e malformazione è focalizzata in prossimità della Raffineria: Le abitazioni vicino il Bosco Littorio- zona lungo mare, alla fine della Via Venezia (sempre verso la raffineria). Non è una mia invenzione per fare valere quello che dico- magari fosse così!
Ho studiato molto Gela, per un anno intero. Ho parlato con moltissime persone specializzate. Compreso medici all'ospedale che mi hanno mostrati dati e tabulati. Ti posso garantire che la situazione è grave. Gravissima.

Ps: hanno pure fatto il 20/07/2007 un servizio su questa faccenda sulla trasmissione "W l'Italia"- non so se l'hai vista...


Purtroppo anche la maggior parte delle case abusive insiste in quella zona.[/quote

Secondo me dovresti informarti un pochino di più. Ciao ciao!


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:34
Torna a inizio pagina
Profilo
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
didi79 ha scritto:
gianiro ha scritto:
didi79 ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
Se fosse un'alternativa al devastante inquinamento che produce la nostra amata centrale elettrica (l'unica in tutta Italia che fornisce energia alimentandosi col famoso pet-coke- che fortuna, eh?) io sarei la prima ad appoggiare il progetto. Ma ho il presentimento che non sia così.
Ad ogno modo, invece che scandalizzarsi di un parco eolico che verrà piantato a km di distanza dalla costa (vedremmo solo piccole girandole in lontananza), perchè non ricordate il gran casino che fa il petrolchimico? Lo sapevate che a Gela c'è il più alto tasso di mortalità per tumori in tutta la Sicilia??? E che è presente il + alto tasso di falmormazioni genitali maschili? E che sono cause tutte imputabili all'inquinamento dell'industria petrolchimica? E che siamo stati dichiarati "zona ad alto rischio di crisi ambientale di interesse nazionale" nel 2003? Lo sapevate? Io credo che lo sapete tutti quanti.
Quindi cerchiamo di guardare le cose più mostruose che ci sono in questa città.
Solo questo. Spero vogliate scusare il mio sfogo..



Ieri mi é arrivata una mail in cui mi si invitava a mandare la mia protesta per l'installazione di queste pale... IO non l'ho fatto, sono ancora convinta che non siano il male assoluto e spero che ci portino qualche vantaggio

O.T. Il "bravo" che ti ha detto gianiro in un altro topic, non credo lo ripeterà qui :lol:


No, lo ripeto!

Io penso che l'alto tasso di tumori non dipenda solo dal petrolchimico ma anche dal Radon del sottosuolo a causa dell'elevatissimo numero di case abusive. Anche in altre città d'Italia ci sono insediamenti industriali anche più grandi e più inquinanti del nostro, e che bruciano pet-coke, ma i tassi sono nella norma.
Secondo me il surplus è dato dal Radon che è anche mutagenetico. Quando volete informazioni fatemi sapere.
Vi dico solo che il Radon è inserito nella lista dei cangerogeni più pericolosi per l'uomo ed è la seconda causa di tumori al polmone.
Se ne parla ovunque, anche a Catania per farmi la villetta mi hanno chiesto 16000 euro in più per le fondamenta per evitare la formazione di Radon al piano terra. Secondo voi tutte quelle migliaia di famigle che abitano a piano terra nelle case abusive hanno preso accorgimenti contro il Radon?
Mi piacerebbe sapere oltre al numero dei malati di tumori e di problemi di malformazioni neonatali, anche la loro distribuzione sul territorio gelese.



Invece di andare per congetture, potremmo proporre alle autorità competenti di eseguire dei rilevamenti. Qualcuno dell'amministrazione o un'associazione come aria nuova... Sicilianooooooooo!!!!!!!!!


Credo che gran parte dei rilevamenti li abbiano già fatti. C'è un piano che deve essere attuato che prevede il monitoraggio continuo dell'ambiente (aria, acqua, suolo, animali) e delle persone in ospedale. E' il Piano Strategico di Gela 2020...ma non so a che punto sia- dovrei chiamare per informarmi (la pubblicazione a l'attuazione era prevista per ottobre 2007).

Vi farò sapere entro la prox settimana....


giovedì 13 marzo 2008, ore 12:39
Torna a inizio pagina
Profilo
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
È il barbecue uno dei peggiori nemici del cancro allo stomaco. La notizia shock è emersa nel corso della XV Conferenza nazionale dell’AIOM sulle neoplasie gastrointestinali, conclusasi sabato a Bari.
Un forte consumo di carni rosse, soprattutto se cotte alla brace, cibi affumicati, salati o conservati, poca frutta e verdura rappresentano secondo gli oncologi i principali fattori di rischio di sviluppare questa neoplasia.
Il tumore gastrico rappresenta la quarta causa di morte per cancro in Italia



fatemi capire: cosa ci manca a Gela?

1) Industria petrolchimica
2) Radon a gogo e case malcostruite.
3) Grandissimo utilizzo di Barbeque
4) Acqua dissalata lurda
5) Anni e anni di serbatoi di Eternit sui terrazzi smaltiti...dove? Nelle campagne ovviamente.
6) Sottomarini nucleari in avaria
7) Abitudine malsana di stare al lungomare o a caposoprano in fila con le auto per passare tempo creando una nube di gas di scarico respirata a pieni polmoni dalla gente ammassata.


Ma assolutamente non ti dò torto su quello che dici!!! Assolutamenteeee!

Ps. Mi togli una curiosità? Tu (o familiare stretto) lavori al petrochimico vero? Da come parli pere che la raffineria è innocua!!!


giovedì 13 marzo 2008, ore 13:18
Torna a inizio pagina
Profilo
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
gianiro ha scritto:
È il barbecue uno dei peggiori nemici del cancro allo stomaco. La notizia shock è emersa nel corso della XV Conferenza nazionale dell’AIOM sulle neoplasie gastrointestinali, conclusasi sabato a Bari.
Un forte consumo di carni rosse, soprattutto se cotte alla brace, cibi affumicati, salati o conservati, poca frutta e verdura rappresentano secondo gli oncologi i principali fattori di rischio di sviluppare questa neoplasia.
Il tumore gastrico rappresenta la quarta causa di morte per cancro in Italia



fatemi capire: cosa ci manca a Gela?

1) Industria petrolchimica
2) Radon a gogo e case malcostruite.
3) Grandissimo utilizzo di Barbeque
4) Acqua dissalata lurda
5) Anni e anni di serbatoi di Eternit sui terrazzi smaltiti...dove? Nelle campagne ovviamente.
6) Sottomarini nucleari in avaria
7) Abitudine malsana di stare al lungomare o a caposoprano in fila con le auto per passare tempo creando una nube di gas di scarico respirata a pieni polmoni dalla gente ammassata.


Ma assolutamente non ti dò torto su quello che dici!!! Assolutamenteeee!

Ps. Mi togli una curiosità? Tu (o familiare stretto) lavori al petrochimico vero? Da come parli pere che la raffineria è innocua!!!


Come, l'ho messa per mia nella mia lista di proscrizione?
Non lavoro in raffineria ma per il gruppo. Però conosco bene la Raffineria di Gela, e le altre raffinerie siciliane anche non Eni, per via del mio precedente lavoro, conosco e so che la nostra non è la peggiore.


Ah, si scusa- nn l'avevo vista.
Scusasse :oops:


giovedì 13 marzo 2008, ore 13:43
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41
Messaggi: 10410
Località: Roma
Karma: 111 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...

_________________
Immagine


giovedì 13 marzo 2008, ore 15:54
Torna a inizio pagina
Profilo YIM WWW
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:


giovedì 13 marzo 2008, ore 17:01
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier

Data iscrizione: giovedì 5 aprile 2007, ore 14:05
Messaggi: 7168
Località: TRIESTE
Karma: 49 punti  
Messaggio 
AliSpezzate ha scritto:
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:


Errore di battitura, professorè


giovedì 13 marzo 2008, ore 17:08
Torna a inizio pagina
Profilo
City Lover
City Lover
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 12 marzo 2008, ore 22:44
Messaggi: 821
Karma: 0 punti  
Messaggio 
cioffanni69 ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:


Errore di battitura, professorè


Ah, siccome l'avevi scritto + volte...credevo si potesse dire in entrambi i modi!!! :shock:


giovedì 13 marzo 2008, ore 17:17
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier

Data iscrizione: giovedì 5 aprile 2007, ore 14:05
Messaggi: 7168
Località: TRIESTE
Karma: 49 punti  
Messaggio 
AliSpezzate ha scritto:
cioffanni69 ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:


Errore di battitura, professorè


Ah, siccome l'avevi scritto + volte...credevo si potesse dire in entrambi i modi!!! :shock:


Era Dionisio ad averlo scritto, io ho solo fatto le sue veci


giovedì 13 marzo 2008, ore 17:25
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41
Messaggi: 10410
Località: Roma
Karma: 111 punti  
Messaggio 
AliSpezzate ha scritto:
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:

pardon si si .. cancerogeno .. non calcerogeno .... ''-.-

_________________
Immagine


giovedì 13 marzo 2008, ore 19:57
Torna a inizio pagina
Profilo YIM WWW
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 10 agosto 2007, ore 10:38
Messaggi: 1565
Karma: 29 punti  
Messaggio 
dionisio ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:

pardon si si .. cancerogeno .. non calcerogeno .... ''-.-


Scusate, ma calcerogeno, significa anche che contiene calcio, e se lo dice uno di caltanissetta, ci dovete credere.

_________________
Immagine Immagine Adesso posso volare alto


venerdì 14 marzo 2008, ore 20:50
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41
Messaggi: 10410
Località: Roma
Karma: 111 punti  
Messaggio 
Sugnustuffu ha scritto:
dionisio ha scritto:
AliSpezzate ha scritto:
dionisio ha scritto:
gianiro ha scritto:
materiali da costruzione tradizionalmente impiegati in edilizia in Italia infatti, ed anche molte delle pietre cosiddette ornamentali (tufo, pozzolana, porfido, granito, peperino), originati dai numerosi e frequenti fenomeni vulcanici che hanno caratterizzato e caratterizzano la geologia italiana, hanno in comune un fenomeno tutt’altro che trascurabile: la radioattività.

:D

il tufo per lo più in minima parte è calcerogeno , lo ha dimostrato una ricerac effettuata alla cava di caltanissetta..
però a caltanissetta si usa il tipo "sabbucina" che è altamente calcerogeno.
Ma dato che tutte le case li sono costruite in questo meteriale non si possono mica bonificare..
e lo stesso accade a gela...


Ma che significa calcerogeno? Non era cancerogeno???? :shock: :shock: :shock:

pardon si si .. cancerogeno .. non calcerogeno .... ''-.-


Scusate, ma calcerogeno, significa anche che contiene calcio, e se lo dice uno di caltanissetta, ci dovete credere.

i'm from caltanissetta...

_________________
Immagine


sabato 15 marzo 2008, ore 15:13
Torna a inizio pagina
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per      
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 128 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron