Gela nel Mondo Indice del Forum Galleria Foto e Immagini di Gela Gela nel Mondo




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
8 kM. E NESSUN CARTELLO TURISTICO! 
Autore Messaggio
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: domenica 3 settembre 2006, ore 12:43
Messaggi: 2249
Località: germania
Karma: 20 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
gerry68 ha scritto:
Finche ci sara quel mostro chiamato ENI scurdamminillu u turismu a Gela,l´unico posto dove era possibile farlo e dove veniva molta gente da fuori era manfria,ma con la nostra colonizzazione (ci su kiu gilisi a manfria che a Gela)e la strafottenza di chi ci ha governato abbiamo perso questa possibilita,da ragazzo andavo quasi tutti i giorni a manfria e udite udite c´erano pure i cartanittisi che venivano in vacanza a Gela,ma c´era anche gente che veniva dal Belgio Inghilterra Germania oppure Milano Roma ecc.ecc.,per noi carusazzi di quei tempi manfria d´estate era l´unico posto in cui si "chiappava" :D :D senza bisogno che dopo te la dovevi sposare :D


Eppure a Siracusa c'è turismo nonostante: Erg Nord (ex EniChem), Erg Sud, Esso, Air Liquide, Sasoil, Enel, Syndial, ecc...ecc....ecc..... Anche a Milazzo e le isole Eolie c'è turismo nonostante la RAM (Q8-Eni). Anche a Livorno c'è turismo nonostante l'Eni, anche a Ravenna o meglio Marina di Ravenna nonostante l'EniPower.
Penso che siamo un pò fuori obiettivo.
Il turismo a Gela non c'è per colpa dei Governanti (quindi per colpa nostra che ci ostianiamo a votarli), per colpa della nostra inciviltà, della nostra ignoranza, del nostro scarso senso civico, del nostro nasconderci dietro lo spettro dell'industria.
Siamo robbetta!

Gianiro nei posti da te menzionati non si vedono quelle canne fumarie o quell´ammasso di ferro a 2 passi dalla battigia,ecco perche dicevo che l´unico posto dove si potava fare turismo era manfria,e ti assicuro che fino a meta´degli anni 80 i turisti a Manfria c´erano.

_________________
Lo scopo del lavoro e´quello di guadagnarsi il tempo libero.
Fatevi le mele invece delle pere.
(Giobbe Covatta)


lunedì 10 settembre 2007, ore 18:56
Torna a inizio pagina
Profilo
City Keys Owner!
City Keys Owner!

Data iscrizione: sabato 19 novembre 2005, ore 22:00
Messaggi: 1135
Località: Floridia (SR)
Karma: 5 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
gerry68 ha scritto:
gianiro ha scritto:
gerry68 ha scritto:
Finche ci sara quel mostro chiamato ENI scurdamminillu u turismu a Gela,l´unico posto dove era possibile farlo e dove veniva molta gente da fuori era manfria,ma con la nostra colonizzazione (ci su kiu gilisi a manfria che a Gela)e la strafottenza di chi ci ha governato abbiamo perso questa possibilita,da ragazzo andavo quasi tutti i giorni a manfria e udite udite c´erano pure i cartanittisi che venivano in vacanza a Gela,ma c´era anche gente che veniva dal Belgio Inghilterra Germania oppure Milano Roma ecc.ecc.,per noi carusazzi di quei tempi manfria d´estate era l´unico posto in cui si "chiappava" :D :D senza bisogno che dopo te la dovevi sposare :D


Eppure a Siracusa c'è turismo nonostante: Erg Nord (ex EniChem), Erg Sud, Esso, Air Liquide, Sasoil, Enel, Syndial, ecc...ecc....ecc..... Anche a Milazzo e le isole Eolie c'è turismo nonostante la RAM (Q8-Eni). Anche a Livorno c'è turismo nonostante l'Eni, anche a Ravenna o meglio Marina di Ravenna nonostante l'EniPower.
Penso che siamo un pò fuori obiettivo.
Il turismo a Gela non c'è per colpa dei Governanti (quindi per colpa nostra che ci ostianiamo a votarli), per colpa della nostra inciviltà, della nostra ignoranza, del nostro scarso senso civico, del nostro nasconderci dietro lo spettro dell'industria.
Siamo robbetta!

Gianiro nei posti da te menzionati non si vedono quelle canne fumarie o quell´ammasso di ferro a 2 passi dalla battigia,ecco perche dicevo che l´unico posto dove si potava fare turismo era manfria,e ti assicuro che fino a meta´degli anni 80 i turisti a Manfria c´erano.


Le canne fumarie si vedono e come, evidentemente non ci sei stato.
A Gela da dopo il porto fino a Licata non si vedono. L'industria è quindi solo una scusa per nascondere l'incapacità dei gelesi. Dicevi che fino agli anni 80 a Manfria c'era turismo (lo prendo per buono), l'industria c'è dagli anni 60 e sicuramente era molto, molto, molto più inquinante di quella di oggi.


Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?
Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.

_________________
http://www.PrestitoLine.it
http://www.voliedreams.it
http://www.gelalive.com
http://www.vodafonecasa.com


lunedì 10 settembre 2007, ore 22:02
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Keys Owner!
City Keys Owner!

Data iscrizione: sabato 19 novembre 2005, ore 22:00
Messaggi: 1135
Località: Floridia (SR)
Karma: 5 punti  
Messaggio 
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.

_________________
http://www.PrestitoLine.it
http://www.voliedreams.it
http://www.gelalive.com
http://www.vodafonecasa.com


lunedì 10 settembre 2007, ore 22:45
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City "pirate" Soldier
City "pirate" Soldier

Data iscrizione: lunedì 19 febbraio 2007, ore 10:23
Messaggi: 8903
Località: Orlando, United States
Karma: 75 punti  
Messaggio 
DeViL ha scritto:
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.


ha detto bene gianiro. non c'è nessun custode che vigila innanzitutto. vabbè direte voi non c'è mai nessuno. però mi meraviglio come quanche writers (quelli che fanno i graffiti) non sia andato a vandalizzare con la bomboletta le mura. si potrebbe fare benissimo e nessuno se ne accorgerebbe. io una volta mi sono arrampicato su un versante della fortificazione e so per certo che era proibito. ma nessuno me l'ha impedito.
devil, le tettoie le hanno messe quando hanno tolto le placche di vetro che ricoprivano in maniera protettiva le mura. ma queste placche erano fissate con i chiodi e hanno crudelmente sbucherellato le fortificazioni. quando c'erano i vetri le mura apparivano più belle, ma le stavano rovinando. ora ste tettoie fanno schifo ma almeno non le rovinano. l'ideale sarebbe rimpiazzare le coperture esistenti con delle altre meno invasive, e togliere quei ponteggi che sembra una casa di tufo a cui devono fare la facciata. e poi, pulire pulire pulire e soprattutto valorizzare, fare dei sentieri, mettere una macchinina elettrica per permettere alle persone anziane o ai disabili di visitare le mura stando comodamente seduti. ora come ora visitare le mura equivale a fare un safari in kenia, mancano i leoni le zebre e gli struzzi. :twisted: :twisted: :twisted:
SVEGLIA!!!

_________________
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


martedì 11 settembre 2007, ore 16:18
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Keys Owner!
City Keys Owner!

Data iscrizione: sabato 19 novembre 2005, ore 22:00
Messaggi: 1135
Località: Floridia (SR)
Karma: 5 punti  
Messaggio 
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.


ha detto bene gianiro. non c'è nessun custode che vigila innanzitutto. vabbè direte voi non c'è mai nessuno. però mi meraviglio come quanche writers (quelli che fanno i graffiti) non sia andato a vandalizzare con la bomboletta le mura. si potrebbe fare benissimo e nessuno se ne accorgerebbe. io una volta mi sono arrampicato su un versante della fortificazione e so per certo che era proibito. ma nessuno me l'ha impedito.
devil, le tettoie le hanno messe quando hanno tolto le placche di vetro che ricoprivano in maniera protettiva le mura. ma queste placche erano fissate con i chiodi e hanno crudelmente sbucherellato le fortificazioni. quando c'erano i vetri le mura apparivano più belle, ma le stavano rovinando. ora ste tettoie fanno schifo ma almeno non le rovinano. l'ideale sarebbe rimpiazzare le coperture esistenti con delle altre meno invasive, e togliere quei ponteggi che sembra una casa di tufo a cui devono fare la facciata. e poi, pulire pulire pulire e soprattutto valorizzare, fare dei sentieri, mettere una macchinina elettrica per permettere alle persone anziane o ai disabili di visitare le mura stando comodamente seduti. ora come ora visitare le mura equivale a fare un safari in kenia, mancano i leoni le zebre e gli struzzi. :twisted: :twisted: :twisted:
SVEGLIA!!!


I buchi lasciati dai chiodi che fissavano prima i vetri li ho notati pure io. A posto di restaurare qui si distrugge.
Qualche anno fa hanno fatto pure delle manifestazioni teatrali lì alle mura, come mai adesso non se ne fanno più?? Sarebbe un bel modo per pubblicizzarle!!
Pensa un po' se il concerto di dolcenera o cristicchi si fosse fatto lì...

_________________
http://www.PrestitoLine.it
http://www.voliedreams.it
http://www.gelalive.com
http://www.vodafonecasa.com


martedì 11 settembre 2007, ore 16:24
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City "pirate" Soldier
City "pirate" Soldier

Data iscrizione: lunedì 19 febbraio 2007, ore 10:23
Messaggi: 8903
Località: Orlando, United States
Karma: 75 punti  
Messaggio 
DeViL ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.


ha detto bene gianiro. non c'è nessun custode che vigila innanzitutto. vabbè direte voi non c'è mai nessuno. però mi meraviglio come quanche writers (quelli che fanno i graffiti) non sia andato a vandalizzare con la bomboletta le mura. si potrebbe fare benissimo e nessuno se ne accorgerebbe. io una volta mi sono arrampicato su un versante della fortificazione e so per certo che era proibito. ma nessuno me l'ha impedito.
devil, le tettoie le hanno messe quando hanno tolto le placche di vetro che ricoprivano in maniera protettiva le mura. ma queste placche erano fissate con i chiodi e hanno crudelmente sbucherellato le fortificazioni. quando c'erano i vetri le mura apparivano più belle, ma le stavano rovinando. ora ste tettoie fanno schifo ma almeno non le rovinano. l'ideale sarebbe rimpiazzare le coperture esistenti con delle altre meno invasive, e togliere quei ponteggi che sembra una casa di tufo a cui devono fare la facciata. e poi, pulire pulire pulire e soprattutto valorizzare, fare dei sentieri, mettere una macchinina elettrica per permettere alle persone anziane o ai disabili di visitare le mura stando comodamente seduti. ora come ora visitare le mura equivale a fare un safari in kenia, mancano i leoni le zebre e gli struzzi. :twisted: :twisted: :twisted:
SVEGLIA!!!


I buchi lasciati dai chiodi che fissavano prima i vetri li ho notati pure io. A posto di restaurare qui si distrugge.
Qualche anno fa hanno fatto pure delle manifestazioni teatrali lì alle mura, come mai adesso non se ne fanno più?? Sarebbe un bel modo per pubblicizzarle!!
Pensa un po' se il concerto di dolcenera o cristicchi si fosse fatto lì...


le manifestazioni teatrali dove andavano solo i soci dei club gelesi. ma poi non le ha viste più nessuno. solo gelesi. gela per la sua posizione centrale in sicilia equidistante da ogni provincia siciliana, potrebbe diventare (questo è fattibile) il punto d'incontro tra chiunque volesse organizzare una qualunque manifestazione o chermesse a livello regionale: concerti, convegni, meeting, ecc. basterebbe costruire un area piuttosto grande da adibire a queste manifestazioni.
Gela, meta di turismo CONGRESSUALE. :D

_________________
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


martedì 11 settembre 2007, ore 16:32
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Keys Owner!
City Keys Owner!

Data iscrizione: sabato 19 novembre 2005, ore 22:00
Messaggi: 1135
Località: Floridia (SR)
Karma: 5 punti  
Messaggio 
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.


ha detto bene gianiro. non c'è nessun custode che vigila innanzitutto. vabbè direte voi non c'è mai nessuno. però mi meraviglio come quanche writers (quelli che fanno i graffiti) non sia andato a vandalizzare con la bomboletta le mura. si potrebbe fare benissimo e nessuno se ne accorgerebbe. io una volta mi sono arrampicato su un versante della fortificazione e so per certo che era proibito. ma nessuno me l'ha impedito.
devil, le tettoie le hanno messe quando hanno tolto le placche di vetro che ricoprivano in maniera protettiva le mura. ma queste placche erano fissate con i chiodi e hanno crudelmente sbucherellato le fortificazioni. quando c'erano i vetri le mura apparivano più belle, ma le stavano rovinando. ora ste tettoie fanno schifo ma almeno non le rovinano. l'ideale sarebbe rimpiazzare le coperture esistenti con delle altre meno invasive, e togliere quei ponteggi che sembra una casa di tufo a cui devono fare la facciata. e poi, pulire pulire pulire e soprattutto valorizzare, fare dei sentieri, mettere una macchinina elettrica per permettere alle persone anziane o ai disabili di visitare le mura stando comodamente seduti. ora come ora visitare le mura equivale a fare un safari in kenia, mancano i leoni le zebre e gli struzzi. :twisted: :twisted: :twisted:
SVEGLIA!!!


I buchi lasciati dai chiodi che fissavano prima i vetri li ho notati pure io. A posto di restaurare qui si distrugge.
Qualche anno fa hanno fatto pure delle manifestazioni teatrali lì alle mura, come mai adesso non se ne fanno più?? Sarebbe un bel modo per pubblicizzarle!!
Pensa un po' se il concerto di dolcenera o cristicchi si fosse fatto lì...


le manifestazioni teatrali dove andavano solo i soci dei club gelesi. ma poi non le ha viste più nessuno. solo gelesi. gela per la sua posizione centrale in sicilia equidistante da ogni provincia siciliana, potrebbe diventare (questo è fattibile) il punto d'incontro tra chiunque volesse organizzare una qualunque manifestazione o chermesse a livello regionale: concerti, convegni, meeting, ecc. basterebbe costruire un area piuttosto grande da adibire a queste manifestazioni.
Gela, meta di turismo CONGRESSUALE. :D


Jack dovrebbero assumerti all'Azienda Soggiorno Turismo e Spettacolo di Gela. Hai idee da vendere!!!
Inviagli il tuo curriculum. :D :D

_________________
http://www.PrestitoLine.it
http://www.voliedreams.it
http://www.gelalive.com
http://www.vodafonecasa.com


martedì 11 settembre 2007, ore 16:57
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City "pirate" Soldier
City "pirate" Soldier

Data iscrizione: lunedì 19 febbraio 2007, ore 10:23
Messaggi: 8903
Località: Orlando, United States
Karma: 75 punti  
Messaggio 
DeViL ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.


ha detto bene gianiro. non c'è nessun custode che vigila innanzitutto. vabbè direte voi non c'è mai nessuno. però mi meraviglio come quanche writers (quelli che fanno i graffiti) non sia andato a vandalizzare con la bomboletta le mura. si potrebbe fare benissimo e nessuno se ne accorgerebbe. io una volta mi sono arrampicato su un versante della fortificazione e so per certo che era proibito. ma nessuno me l'ha impedito.
devil, le tettoie le hanno messe quando hanno tolto le placche di vetro che ricoprivano in maniera protettiva le mura. ma queste placche erano fissate con i chiodi e hanno crudelmente sbucherellato le fortificazioni. quando c'erano i vetri le mura apparivano più belle, ma le stavano rovinando. ora ste tettoie fanno schifo ma almeno non le rovinano. l'ideale sarebbe rimpiazzare le coperture esistenti con delle altre meno invasive, e togliere quei ponteggi che sembra una casa di tufo a cui devono fare la facciata. e poi, pulire pulire pulire e soprattutto valorizzare, fare dei sentieri, mettere una macchinina elettrica per permettere alle persone anziane o ai disabili di visitare le mura stando comodamente seduti. ora come ora visitare le mura equivale a fare un safari in kenia, mancano i leoni le zebre e gli struzzi. :twisted: :twisted: :twisted:
SVEGLIA!!!


I buchi lasciati dai chiodi che fissavano prima i vetri li ho notati pure io. A posto di restaurare qui si distrugge.
Qualche anno fa hanno fatto pure delle manifestazioni teatrali lì alle mura, come mai adesso non se ne fanno più?? Sarebbe un bel modo per pubblicizzarle!!
Pensa un po' se il concerto di dolcenera o cristicchi si fosse fatto lì...


le manifestazioni teatrali dove andavano solo i soci dei club gelesi. ma poi non le ha viste più nessuno. solo gelesi. gela per la sua posizione centrale in sicilia equidistante da ogni provincia siciliana, potrebbe diventare (questo è fattibile) il punto d'incontro tra chiunque volesse organizzare una qualunque manifestazione o chermesse a livello regionale: concerti, convegni, meeting, ecc. basterebbe costruire un area piuttosto grande da adibire a queste manifestazioni.
Gela, meta di turismo CONGRESSUALE. :D


Jack dovrebbero assumerti all'Azienda Soggiorno Turismo e Spettacolo di Gela. Hai idee da vendere!!!
Inviagli il tuo curriculum. :D :D


c'ho provato. sono stato con loro a riva del garda nel 2005 ad una fiera internazionale la BITEG (borsa internazionale del turismo enogastronomico, che si svolge ogni anno) a promuovere gela e i suoi prodotti enogastronomici. in tre giorni non sai quanta pubblicità ho fatto. offrivamo ai visitatori dello stand patrocinato dal comune i nostri prodotti tipici accompagnati dal nostro vino vitigno Nero d'Avola, che si produce anke nel nostro comprensorio. la gente era entusiasta e il nostro stand è stato il più visitato di tutta la fiera.
purtroppo per entrare a far parte dell'azienda soggiorno e turismo devi essere oramai amico di cuffaro perchè sono diventati enti regionali.... :evil: :evil: :evil:
ma se qualcuno vuole raccomandarmi, accetto proposte 8) :lol: :lol: :lol: !!! :wink:

_________________
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


martedì 11 settembre 2007, ore 20:45
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
City Keys Owner!
City Keys Owner!

Data iscrizione: sabato 19 novembre 2005, ore 22:00
Messaggi: 1135
Località: Floridia (SR)
Karma: 5 punti  
Messaggio 
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
Jack Sparrow ha scritto:
DeViL ha scritto:
gianiro ha scritto:
DeViL ha scritto:
Ma l'ENI non potrebbe rimodernizzare i propri impianti così da inquinare di meno?Ci sono tante cose belle da visitare a Gela però nessuno ci va. Le mura timolontee di Caposoprano sono un luogo affascianante, poi in quel punto alto c'è un bellissimo panorama. Si vede l'intero golfo.


Lo può, lo deve e lo sta facendo.
Le migliori tcnologie esistenti al mondo.

Hai visto lo stato di abbandono in cui versano le mura di caposoprano negli ultimi tempi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non c'entra l'industria con l'erba incolta!


Si ho notato. Ci sono stato in occasione dell'ingresso gratis nei musei e si entrava gratis anche alle mura. A parte che l'erba che è incolta, mi preoccupano quelle specie di coperture in plastica che proteggono le mure. Ma sicuro che sono di protezione? Secondo me provocano effetto serra ai mattoni delle mura.


ha detto bene gianiro. non c'è nessun custode che vigila innanzitutto. vabbè direte voi non c'è mai nessuno. però mi meraviglio come quanche writers (quelli che fanno i graffiti) non sia andato a vandalizzare con la bomboletta le mura. si potrebbe fare benissimo e nessuno se ne accorgerebbe. io una volta mi sono arrampicato su un versante della fortificazione e so per certo che era proibito. ma nessuno me l'ha impedito.
devil, le tettoie le hanno messe quando hanno tolto le placche di vetro che ricoprivano in maniera protettiva le mura. ma queste placche erano fissate con i chiodi e hanno crudelmente sbucherellato le fortificazioni. quando c'erano i vetri le mura apparivano più belle, ma le stavano rovinando. ora ste tettoie fanno schifo ma almeno non le rovinano. l'ideale sarebbe rimpiazzare le coperture esistenti con delle altre meno invasive, e togliere quei ponteggi che sembra una casa di tufo a cui devono fare la facciata. e poi, pulire pulire pulire e soprattutto valorizzare, fare dei sentieri, mettere una macchinina elettrica per permettere alle persone anziane o ai disabili di visitare le mura stando comodamente seduti. ora come ora visitare le mura equivale a fare un safari in kenia, mancano i leoni le zebre e gli struzzi. :twisted: :twisted: :twisted:
SVEGLIA!!!


I buchi lasciati dai chiodi che fissavano prima i vetri li ho notati pure io. A posto di restaurare qui si distrugge.
Qualche anno fa hanno fatto pure delle manifestazioni teatrali lì alle mura, come mai adesso non se ne fanno più?? Sarebbe un bel modo per pubblicizzarle!!
Pensa un po' se il concerto di dolcenera o cristicchi si fosse fatto lì...


le manifestazioni teatrali dove andavano solo i soci dei club gelesi. ma poi non le ha viste più nessuno. solo gelesi. gela per la sua posizione centrale in sicilia equidistante da ogni provincia siciliana, potrebbe diventare (questo è fattibile) il punto d'incontro tra chiunque volesse organizzare una qualunque manifestazione o chermesse a livello regionale: concerti, convegni, meeting, ecc. basterebbe costruire un area piuttosto grande da adibire a queste manifestazioni.
Gela, meta di turismo CONGRESSUALE. :D


Jack dovrebbero assumerti all'Azienda Soggiorno Turismo e Spettacolo di Gela. Hai idee da vendere!!!
Inviagli il tuo curriculum. :D :D


c'ho provato. sono stato con loro a riva del garda nel 2005 ad una fiera internazionale la BITEG (borsa internazionale del turismo enogastronomico, che si svolge ogni anno) a promuovere gela e i suoi prodotti enogastronomici. in tre giorni non sai quanta pubblicità ho fatto. offrivamo ai visitatori dello stand patrocinato dal comune i nostri prodotti tipici accompagnati dal nostro vino vitigno Nero d'Avola, che si produce anke nel nostro comprensorio. la gente era entusiasta e il nostro stand è stato il più visitato di tutta la fiera.
purtroppo per entrare a far parte dell'azienda soggiorno e turismo devi essere oramai amico di cuffaro perchè sono diventati enti regionali.... :evil: :evil: :evil:
ma se qualcuno vuole raccomandarmi, accetto proposte 8) :lol: :lol: :lol: !!! :wink:


Ti raccomandiamo noi del forum del Comune di Gela. Non siamo in pochi.

_________________
http://www.PrestitoLine.it
http://www.voliedreams.it
http://www.gelalive.com
http://www.vodafonecasa.com


martedì 11 settembre 2007, ore 21:51
Torna a inizio pagina
Profilo WWW
Super user
Super user

Data iscrizione: giovedì 20 settembre 2007, ore 9:24
Messaggi: 176
Karma: 0 punti  
Messaggio 
Ragazzi con i nostri governanti c'è poco da fare!
Qualche anno fa zonin e zappalà volevano impiantare le loro attività nel nostro territorio, sarebbero stati innanzi tutto posti di lavoro e poi vuoi mettere la pubblicità?!
I capoccioni di allora decisero che l'unica zona che potevano destinare loro era vicino lo stabilimento. :oops: (Io mi sarei vergognata solo a pensare una cosa del genere)
E fu così che i due nomi finirono nel territorio di Butera!

_________________
La speranza è l'ultima a morire!!


sabato 29 settembre 2007, ore 16:04
Torna a inizio pagina
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per      
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron