Re: Dialetto siciliano nelle scuole
Stefano Protonotaro (metà del XIII sec.)
PIR MEU CORI ALLIGRARI Pir meu cori alligrari,
chi multu longiamenti[17]
senza alligranza e joi d'amuri è statu,
mi ritornu in cantari[18],
ca forsi levimenti[19]
da dimuranza turniria in usatu[20]
di lu troppu taciri;
e quandu l'omu ha rasuni di diri[21],
ben di' cantari e mustrari aligranza[22],
ca senza dimustranza
joi siria sempri di pocu valuri:
dunca ben di' cantar onni amaduri. 12
E si ben amari
cantau jujisamenti
omu chi avisii in alcun tempu amatu,
ben lu diviria fari
plui dilittusamenti
eu, chi son di tal donna inamuratu,
dundi[23] è dulci placiri,
preju e valenza e jujusi pariri
e di billizzi cutant'abundanza
chi illu m'è pir simblanza,
quandu eu la guardu, sintir la dulzuri
chi fa la tigra in illu miraturi[24];
trad.
Per rallegrare il mio cuore,
che molto a lungo
senza allegria e gioie d'amore è stato,
me ne ritorno a scivere canzoni,
perché forse facilmente
il restare in un lungo tacere potrebbe
trasformarsi in abitudine;
e quando l'uomo ha motivi per poetare,
giustamente deve cantare e mostrar gioia,
perché senza manifestarla
la gioia sarebbe sempre di poco valore:
perciò deve davvero cantare ogni amante.
E se per ben amare
cantò gioiosamente l'uomo
che avesse in un qualche tempo amato,
ben lo dovrei fare
e con più diletto
io, che son di tal donna innamorato,
nella quale è dolce piacere,
pregio e valore e gioioso apparire
e di bellezze così grande abbondanza
che mi sembra,
quando la guardo, sentir la dolcezza
che sente la tigre nel guardarsi allo specchio.
tutto ciò si produceva alla corte di Federico II di svevia, a Palermol'uomo non ha forse bisogno anche di questo?