Autore |
Messaggio |
Jack Sparrow
City "pirate" Soldier
Data iscrizione: lunedì 19 febbraio 2007, ore 10:23 Messaggi: 8903 Località: Orlando, United States
Karma: 75 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
| | | | ryoga ha scritto: va bene colleghi correggiamo il tiro: la distanza la riduciamo a 1.50 m e scegliamo dei dissuasori più bassi, ma sempre in ghisa, ok? dionisio batti la richiesta, poi baggio la protocolla e massimo martedì parte l'ordine! vi propongo 2 modelli mi sembrano un po troppo ingombranti Vada per il secondo!! Mi è venuta un altra idea.....perchè non mettere delle rastrelliere per le bici sempre in ghisa? molto sobrio e semplice | | | | |
_________________
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 11:48 |
|
|
aury88
City Lover
Data iscrizione: domenica 28 settembre 2008, ore 12:51 Messaggi: 724 Località: Lombardia
Karma: 32 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
oso intromettermi per dare il mio parere: i paletti più sono semplici e, solitamente, meno costano e più sono resistenti. in oltre dei pali semplici (cilindrici) esteticamente si adattano meglio allo stile della piazza minimalista-moderno(almeno credo fosse questa l'idea dell'architetto che ha progettato la piazza ). escluderei a priori l'utilizzo di dissuasori imbullonati e di puntare direttamente sull'utilizzo di dissuasori fissi (cementati alla base). eviterei l'uso di luci e materiali facilmente deformabili per non invogliare atti di vandalismo (meglio quindi l'utilizzo di ghise o altro materiale resistente). sempre per lo stesso motivo eviterei anche l'uso di catene (brutte esteticamente oltre che a limitare l'accesso veloce alla piazza alle persone che non possono scavalcarle come anziani e disabili). se la città soffre di carenza di soldi o è lenta nell'intervenire nelle operazioni di manutenzione direi di escludere a priori dissuasori mobili che necessitano di + manutenzione e, sopratutto se utilizzati in mezzo ad una strada, devono essere prontamente riparati per evitare disagi nel traffico in caso di malfunzionamento. vista la semplicità di realizzazione potrebbe essere l'occasione per incentivare l'artigianato locale facendoli costruire a qualche attività del luogo vi ricordo in fine che in Italia l'installazione e la tipologia dei dissuasori è regolamentata dall'art. 180 del D.P.R. n° 495 del 16/12/1992 (Art. 42 del Codice della strada). il regolamento prevede in fine queste proprietà: 1. I dissuasori di sosta sono dispositivi stradali atti ad impedire la sosta di veicoli in aree o zone determinate. Essi possono essere utilizzati per costituire un impedimento materiale alla sosta abusiva. 2. Tali dispositivi devono armonizzarsi con gli arredi stradali e assolvere anche a funzioni accessorie quali la delimitazione di zone pedonali, aree di parcheggio riservate, zone verdi, aiuole e spazi riservati per altri usi. 3. Nella funzione di arredo stradale i dissuasori sono di tipologie diverse tra le quali l'ente proprietario della strada può individuare quelle più confacenti alle singole specifiche necessità, alle tradizioni locali e all'ambiente urbano. 4. I dissuasori assumono forma di pali, paletti, colonne a blocchi, cordolature, cordoni ed anche cassonetti e fioriere ancorchè integrati con altri sistemi di arredo. I dissuasori devono esercitare un'azione di reale impedimento al transito sia come altezza sul piano viabile sia come spaziamento tra un elemento e l'altro, se trattasi di componenti singoli disposti lungo un perimetro. 5. I dissuasori possono essere di qualunque materiale: calcestruzzo, ferro, ghisa, alluminio, legno o plastica a fiamma autoestinguente. Devono essere visibili e non devono, per forma od altre caratteristiche, creare pericolo ai pedoni e, in particolare, ai bambini. 6. I dissuasori di sosta devono essere autorizzati dal ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada. spero di esservi stato utile
_________________ « Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d'accordo. »(Lirio Abbate, Peter Gomez) « La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.»(Giovanni Falcone) link per la mappa di gela
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 12:37 |
|
|
Roberto Baggio
Milan Keys Owner!
Data iscrizione: martedì 18 settembre 2007, ore 0:33 Messaggi: 5815 Località: Gela
Karma: 55 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
tu...
_________________ Vo fari moriri a un cuinnutu?? Statti mutu! Questa è
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 13:16 |
|
|
ryoga
City Soldier
Data iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, ore 19:48 Messaggi: 20228 Località: Gela - Brescia
Karma: 87 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
se l'avissi, cu tuttu u cori!!
_________________ O BRIGANTE O EMIGRANTE! ...per ora emigrante...
io AMO la mia città io ODIO la mafia, odio i mafiosi
http://www.ilportaledelsud.org
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 13:23 |
|
|
gianiro
City Keys Owner!
Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21 Messaggi: 4083 Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
| | | | aury88 ha scritto: oso intromettermi per dare il mio parere: i paletti più sono semplici e, solitamente, meno costano e più sono resistenti. in oltre dei pali semplici (cilindrici) esteticamente si adattano meglio allo stile della piazza minimalista-moderno(almeno credo fosse questa l'idea dell'architetto che ha progettato la piazza ). escluderei a priori l'utilizzo di dissuasori imbullonati e di puntare direttamente sull'utilizzo di dissuasori fissi (cementati alla base). eviterei l'uso di luci e materiali facilmente deformabili per non invogliare atti di vandalismo (meglio quindi l'utilizzo di ghise o altro materiale resistente). sempre per lo stesso motivo eviterei anche l'uso di catene (brutte esteticamente oltre che a limitare l'accesso veloce alla piazza alle persone che non possono scavalcarle come anziani e disabili). se la città soffre di carenza di soldi o è lenta nell'intervenire nelle operazioni di manutenzione direi di escludere a priori dissuasori mobili che necessitano di + manutenzione e, sopratutto se utilizzati in mezzo ad una strada, devono essere prontamente riparati per evitare disagi nel traffico in caso di malfunzionamento. vista la semplicità di realizzazione potrebbe essere l'occasione per incentivare l'artigianato locale facendoli costruire a qualche attività del luogo vi ricordo in fine che in Italia l'installazione e la tipologia dei dissuasori è regolamentata dall'art. 180 del D.P.R. n° 495 del 16/12/1992 (Art. 42 del Codice della strada). il regolamento prevede in fine queste proprietà: 1. I dissuasori di sosta sono dispositivi stradali atti ad impedire la sosta di veicoli in aree o zone determinate. Essi possono essere utilizzati per costituire un impedimento materiale alla sosta abusiva. 2. Tali dispositivi devono armonizzarsi con gli arredi stradali e assolvere anche a funzioni accessorie quali la delimitazione di zone pedonali, aree di parcheggio riservate, zone verdi, aiuole e spazi riservati per altri usi. 3. Nella funzione di arredo stradale i dissuasori sono di tipologie diverse tra le quali l'ente proprietario della strada può individuare quelle più confacenti alle singole specifiche necessità, alle tradizioni locali e all'ambiente urbano. 4. I dissuasori assumono forma di pali, paletti, colonne a blocchi, cordolature, cordoni ed anche cassonetti e fioriere ancorchè integrati con altri sistemi di arredo. I dissuasori devono esercitare un'azione di reale impedimento al transito sia come altezza sul piano viabile sia come spaziamento tra un elemento e l'altro, se trattasi di componenti singoli disposti lungo un perimetro. 5. I dissuasori possono essere di qualunque materiale: calcestruzzo, ferro, ghisa, alluminio, legno o plastica a fiamma autoestinguente. Devono essere visibili e non devono, per forma od altre caratteristiche, creare pericolo ai pedoni e, in particolare, ai bambini. 6. I dissuasori di sosta devono essere autorizzati dal ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada. spero di esservi stato utile | | | | |
Grazie per le informazioni. Credo che però a Gela più che i dissuasori serva il manganello. A catania sono installati i dissuasori di velocità. Tu corri e ti spunta sul display luminoso la tua velocità e l'eventuale sanzione che prenderesti. Prima erano illimitati....cioè se andavi a 200 ti segnava 200...troppo bello! Mi esaltavo a far vedere la scritta della velocità a cui andavo a quelli dietro.... Poi lo hanno capito è portato a segnare solo la velocità massima in quel punto per il ritiro. Il manganello ci vuole con noi gelesi.
_________________
Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 13:31 |
|
|
ryoga
City Soldier
Data iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, ore 19:48 Messaggi: 20228 Località: Gela - Brescia
Karma: 87 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
_________________ O BRIGANTE O EMIGRANTE! ...per ora emigrante...
io AMO la mia città io ODIO la mafia, odio i mafiosi
http://www.ilportaledelsud.org
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 13:59 |
|
|
dionisio
City Soldier
Data iscrizione: domenica 23 dicembre 2007, ore 23:41 Messaggi: 10410 Località: Roma
Karma: 111 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
utile, 4000 vigili urbani travestiti ma palo che appena parcheggi ti disintegrano la macchina !
_________________
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 15:51 |
|
|
aury88
City Lover
Data iscrizione: domenica 28 settembre 2008, ore 12:51 Messaggi: 724 Località: Lombardia
Karma: 32 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
_________________ « Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d'accordo. »(Lirio Abbate, Peter Gomez) « La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.»(Giovanni Falcone) link per la mappa di gela
|
domenica 16 gennaio 2011, ore 17:02 |
|
|
Razio
City Soldier
Data iscrizione: venerdì 19 ottobre 2007, ore 16:12 Messaggi: 17206
Karma: 35 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
oggi con mia sorpresa hanno abbellito la facciata della scuola media, il portone lo avevano cambiato settimane fa' oggi hanno messo queste cose di legno colorate, mi piace assai, speriamo che la facciano durare piu' di 3 ore.
_________________
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 20:59 |
|
|
gianiro
City Keys Owner!
Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21 Messaggi: 4083 Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________
Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 21:08 |
|
|
Razio
City Soldier
Data iscrizione: venerdì 19 ottobre 2007, ore 16:12 Messaggi: 17206
Karma: 35 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
vabbe in foto è una cosa...di presenza...è bello...da l'aria di scuola.... di bambino...
_________________
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 21:17 |
|
|
gianiro
City Keys Owner!
Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21 Messaggi: 4083 Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
i gusti sono gusti
_________________
Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 21:26 |
|
|
Razio
City Soldier
Data iscrizione: venerdì 19 ottobre 2007, ore 16:12 Messaggi: 17206
Karma: 35 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
ma meglio delle grate di ferro che si vedevano prima, che sembrava un carcere...il problema è a terra...bianco...era...ora è nero con la forte lurdia!
_________________
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 21:34 |
|
|
siciliano
City Soldier
Data iscrizione: giovedì 21 febbraio 2008, ore 11:02 Messaggi: 8642 Località: gela
Karma: 61 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
a me non importa più se è bella o brutta, ma quando la finiscono? Poi, come ogni cosa, a molti piacerà, a tanti altri no. l'unica cosa che devono togliere sono quei blocchetti altezza caviglia che hanno messo ai margini della strada. Sono pericolosissimi, troppa gente è caduta, troppe macchine scassate.
_________________ "Le masse popolari in Europa,non sono contro le masse popolari in Africa. Quelli che sfruttano le risorse in Africa,sono gli stessi che sfruttano l'Europa. Abbiamo un nemico comune ! " (Thomas Sankara)
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 21:47 |
|
|
Razio
City Soldier
Data iscrizione: venerdì 19 ottobre 2007, ore 16:12 Messaggi: 17206
Karma: 35 punti
|
Re: Le luci "nuove" di piazza salandra
concordo...gli operai tutte le mattine li'...ma è sempre nello stesso stato... i paletti li devono mettere alti...e anche in corso sui marciapiedi nuovi....no che la sera diventano parcheggi! qualche lunedi' fà ho visto il sindaco un gruppo di giornalisti e un utente del forum in piazza, ma evidentemente si sono limitati a chiacchierare.
_________________
|
lunedì 17 ottobre 2011, ore 21:50 |
|
|