Gela nel Mondo Indice del Forum Galleria Foto e Immagini di Gela Gela nel Mondo




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo
Eni chiude una parte del petrolchimico 
Autore Messaggio
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21
Messaggi: 4083
Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Brazo ha scritto:
marmel ha scritto:
io l'ho aperto il 16 febbraio questo topic...e se lo dicevo io figuratevi se nn lo spaevano i dipendenti i politi e i sindacalisti messi insieme....

corre-voce-che-vt10533.html


infatti io non ho fatto nessun commento al tuo post, perchè ripeto che per me il problema non è se lo sapevano o meno, ma ciò che ho ampiamente detto nei post precedenti.


Lontanissimo Marmel, questa cosa si sa, all'interno ed in maniere palese, da anni.
Non è mai stato fatto mistero.
Io vi ho riportato il mio caso, fino al giorno prima che ci venisse comunucato che non eravamo più dipendenti Eni, i sindacato dicevano che non c'era niente di certo. Ovvio che io sapessi tutto e che tutti i miei colleghi iscritti erano informati. Credevano nelle parole del sindacato.
Poi il giorno dopo, a notizia giunta, sono rimasti a bocca aperta. Aho! Uno che si fosse dimesso dal sindacato che li aveva venduti prima dell'azienda! Nessuno. Ed allora, vuo dire che siamo un popolo che ci meritiamo questo.

_________________
Immagine

Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)


giovedì 19 aprile 2012, ore 15:38
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: lunedì 3 marzo 2008, ore 15:21
Messaggi: 9043
Località: Terranova
Karma: 47 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Va bè ma or si riolve tutto... il PD sta per sollevare un caso nazionale per Gela!


_________________
IL PALMARES NON SI PRESCRIVE

[Una volta a Pietro Secchia] Cos'ha fatto ieri la Juve? [...] E tu pretendi di fare la rivoluzione senza sapere i risultati della Juve? (Palmiro Togliatti)


giovedì 19 aprile 2012, ore 18:33
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 1 marzo 2006, ore 12:54
Messaggi: 7140
Località: Deserto algerino
Karma: 184 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
marmel ha scritto:
io l'ho aperto il 16 febbraio questo topic...e se lo dicevo io figuratevi se nn lo spaevano i dipendenti i politi e i sindacalisti messi insieme....

corre-voce-che-vt10533.html


Ma tu non eri l'autista del Trota? :)

_________________
Adeu Clavell Morenet,adeu estrella del dia.


giovedì 19 aprile 2012, ore 18:43
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, ore 19:48
Messaggi: 20228
Località: Gela - Brescia
Karma: 87 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
:twisted:

_________________
O BRIGANTE O EMIGRANTE! ...per ora emigrante...

io AMO la mia città
io ODIO la mafia, odio i mafiosi

http://www.ilportaledelsud.org


giovedì 19 aprile 2012, ore 19:33
Torna a inizio pagina
Profilo
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21
Messaggi: 4083
Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Brazo ha scritto:
Va bè ma or si riolve tutto... il PD sta per sollevare un caso nazionale per Gela!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Può sollevare anche il caso internazionale.
Se l'azienda se ne è uscita così, vuol dire che già tutti sono d'accordo.
Faranno il solito teatrino per far pensare che la politica ha fatto di tutto.

_________________
Immagine

Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)


giovedì 19 aprile 2012, ore 20:33
Torna a inizio pagina
Profilo
Global Moderator
Global Moderator
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 23 maggio 2007, ore 18:12
Messaggi: 7985
Karma: 69 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
La notizia si è diffusa ieri con la stessa intensità di un uppercut inferto a un pugile claudicante, un colpo da ko. Una di quelle botte che, se non cadi, impone comunque ai secondi di gettare la spugna. In effetti, la città sembra avere pochi margini di reazione, nell'anno che dovrebbe celebrare il 2700° anniversario della fondazione per opera dei coloni greci. Parliamo di Gela, una città dalle potenzialità straordinarie, ma da molto tempo stretta da una manovra a tenaglia: da un versante la cappa di intollerabile violenza e inciviltà che è stato terreno di coltura di diverse consorterie criminali; dall'altro un'economia imperniata sull'insediamento petrolchimico dell'Eni, una scelta miope figlia dell'industrialismo meridionale pesante marcato DC e PSI. L'agricoltura, pur avendo molti dardi nella propria faretra, messa in un angolo culturale, malgrado raccolga oggi più del doppio degli impiegati nell'industria dell'indotto petrolifero.

Aperto negli anni '60 grazie ai buoni uffici di Salvatore Aldisio, eminente democristiano locale, il petrolchimico ha dato un futuro diverso a migliaia di persone, non solo native di Gela. Da ogni parte della Sicilia e da alcune parti d'Italia arrivarono nella cittadina del golfo migliaia di persone, con le professionalità richieste sia dall'industria che dal rapido aumento della popolazione, passata in pochi anni da 30 a quasi 100mila abitanti (negli anni d'oro).

Eppure, fin dall'inizio fu chiaro che la pioggia di denaro caduta sulla città non avesse prodotto quel cambiamento strutturale indispensabile a imporre una duratura modificazione degli assetti socio-economici. Lo certificò il sociologo norvegese Evydin Hytten, in uno studio ordinato dall'Eni alla fine degli anni '60, che avrebbe dovuto celebrare trionfalisticamente l'insediamento industriale, ma che fu occultato a bella posta perché formulava un giudizio tanto indipendente quanto perentorio sugli effetti dell'industrializzazione forzata di un territorio con ben altriTornando all'oggi e alla notizia che ha colpito la città improvvisamente (per i ciechi, i sordi e chi mente sapendo di mentire): l'Eni chiuderà per 12 mesi due linee di raffinazione del greggio tra le più efficienti del gruppo sotto il profilo tecnico (grazie alle maestranze qualificate), ma – a detta della multinazionale italiana – meno sotto quello economico. A sostegno di questa decisione ci sarebbe la flessione della domanda di carburanti seguita alla crisi economica, che renderebbe meno competitivo il prodotto raffinato a Gela. In attesa che i mercati si raffreddino e la crisi si attutisca, occorre – secondo l'Eni – tagliare l'occupazione. Se ne riparlerà fra 12 mesi, sempre che la crisi economica si attenui e il Paese torni a crescere. Ma molti temono che questa riapertura non avverrà mai e che, paradosso della neo-modernità, a Gela si concentri nel futuro tutta la produzione più inquinante, sotto la spada di Damocle sociale della disoccupazione diffusa. Insomma, scenari da incubo.

Questa situazione ha parecchi padri, ma nessuno che sia coraggioso a riconoscerne la genie. Per semplificare e generalizzare (ma mai come in questa occasione la generalizzazione ha il sapore dell'insieme che raccoglie davvero tutti), è una storia che dovrebbe pesare sulle coscienze delle personalità politiche succedutesi al comando della città con un ricambio di idee pari allo zero assoluto, ammesso e non concesso che abbiano avuto e abbiano una coscienza; e che siano davvero “personalità”, non semplici comparse di una farsa che rischia di trasformarsi in tragedia collettiva.

L'occasione è d'oro, perché ogni crisi porta rischi ma anche opportunità, e si dovrebbe cogliere per trasformare l'orlo di un precipizio di inviluppo in chiave di volta per cambiare decisamente le sorti di un territorio che sembra condannato alla devastazione ambientale e alla povertà.

Gli attori in campo non sono di qualità tale da far ben sperare, però sta crescendo in città una generazione di giovani che si è messa in testa di rifiutare il declino e di modificare il percorso verso il baratro. Un avvocato che vuole mantenere l'anonimato per riservatezza ha definito “pecorile” l'attitudine dei consigli comunali succedutisi negli ultimi 50 anni, preoccupati di raccattare qualche posto di lavoro in un'ottica di puro clientelismo. Visione cieca, ma che ha prodotto finora ricadute positive sul territorio, che oggi chiede nuova rappresentanza, anche sotto istituzionale con l'istituzione della provincia di Gela. Fulgido esempio di lucidità politica in tempi di vacche messe a stecchetto per le libagioni precedenti.

Che fare? L'alternativa proposta sul campo, con il contributo decisivo di sindacati miopi quanto la politica, si muove in un range ristretto di idee: continuare l'atteggiamento supino verso il “Cane a Sei Zampe” o andare allo scontro diretto. Entrambe ipotesi distruttive e senza prospettiva, quando il territorio invece dovrebbe trarre ispirazione per il proprio futuro dall'unico insediamento di mura fortificate risalenti al V secolo a.C. Neanche in Grecia le hanno dello stesso tipo, ma nessuno lo dice. Come nessuno dice che a Gela c'è un importante (se non il più importante, per reperti raccolti in loco) museo archeologico, vera perla incastonata nel Mediterraneo. Un tesoro marginale, però, perché Gela non è inclusa nei percorsi turistici nazionali e internazionali.

Al contrario, personalità politiche degne del sostantivo e dell'aggettivo dovrebbero prendere in esame un'altra ipotesi, coniugante sviluppo sostenibile, bonifica ambientale e protagonismo dell'Eni, che dovrebbe essere costretta a bonificare totalmente l'ambiente contaminato e devastato, come è testimoniato dalle tragiche statistiche in tema di malattie neoplastiche, di nati malformati, della contaminazione della catena alimentare. Ma costringere l'Eni a pagare i danni prodotti senza niente in cambio è puro idealismo, cavalcabile dal paladino della demagogia del momento, ma senza una seria prospettiva di realizzazione. Un po' come un'antimafia giacobina e di maniera, utile a fare terra bruciata degli avversari politici, oltre che a costruire prestigiose carriere.

L'Eni piuttosto sia stretta in un angolo e costretta a prendersi la responsabilità della devastazione, con un programma a lunghissimo termine gestito proprio da San Donato Milanese. Un progetto che mettesse insieme bonifica del territorio, un nuovo progetto di sviluppo attorno alle energie rinnovabili, una nuova organizzazione del territorio e servizi avanzati per i prossimi 99 anni. Progetti analoghi sono stati “imposti” in altre parti d'Europa, non sarebbero una novità. Una novità sarebbe un modo nuovo di gestire il territorio da parte di una nuova classe politica, giovane, preparata, competente e onesta. Ma forse è chiedere troppo.


http://www.horsemoonpost.com/sezioni-ed ... -gela.html

L'agricoltura è sempre stata la risorsa principale di Gela...gelesi andate a zappare!!!

_________________
Great minds discuss ideas; average minds discuss events; small minds discuss people.
-Eleanor Roosevelt


venerdì 20 aprile 2012, ore 15:32
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 1 marzo 2006, ore 12:54
Messaggi: 7140
Località: Deserto algerino
Karma: 184 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
dada ha scritto:
La notizia si è diffusa ieri con la stessa intensità di un uppercut inferto a un pugile claudicante, un colpo da ko. Una di quelle botte che, se non cadi, impone comunque ai secondi di gettare la spugna. In effetti, la città sembra avere pochi margini di reazione, nell'anno che dovrebbe celebrare il 2700° anniversario della fondazione per opera dei coloni greci. Parliamo di Gela, una città dalle potenzialità straordinarie, ma da molto tempo stretta da una manovra a tenaglia: da un versante la cappa di intollerabile violenza e inciviltà che è stato terreno di coltura di diverse consorterie criminali; dall'altro un'economia imperniata sull'insediamento petrolchimico dell'Eni, una scelta miope figlia dell'industrialismo meridionale pesante marcato DC e PSI. L'agricoltura, pur avendo molti dardi nella propria faretra, messa in un angolo culturale, malgrado raccolga oggi più del doppio degli impiegati nell'industria dell'indotto petrolifero.

Aperto negli anni '60 grazie ai buoni uffici di Salvatore Aldisio, eminente democristiano locale, il petrolchimico ha dato un futuro diverso a migliaia di persone, non solo native di Gela. Da ogni parte della Sicilia e da alcune parti d'Italia arrivarono nella cittadina del golfo migliaia di persone, con le professionalità richieste sia dall'industria che dal rapido aumento della popolazione, passata in pochi anni da 30 a quasi 100mila abitanti (negli anni d'oro).

Eppure, fin dall'inizio fu chiaro che la pioggia di denaro caduta sulla città non avesse prodotto quel cambiamento strutturale indispensabile a imporre una duratura modificazione degli assetti socio-economici. Lo certificò il sociologo norvegese Evydin Hytten, in uno studio ordinato dall'Eni alla fine degli anni '60, che avrebbe dovuto celebrare trionfalisticamente l'insediamento industriale, ma che fu occultato a bella posta perché formulava un giudizio tanto indipendente quanto perentorio sugli effetti dell'industrializzazione forzata di un territorio con ben altriTornando all'oggi e alla notizia che ha colpito la città improvvisamente (per i ciechi, i sordi e chi mente sapendo di mentire): l'Eni chiuderà per 12 mesi due linee di raffinazione del greggio tra le più efficienti del gruppo sotto il profilo tecnico (grazie alle maestranze qualificate), ma – a detta della multinazionale italiana – meno sotto quello economico. A sostegno di questa decisione ci sarebbe la flessione della domanda di carburanti seguita alla crisi economica, che renderebbe meno competitivo il prodotto raffinato a Gela. In attesa che i mercati si raffreddino e la crisi si attutisca, occorre – secondo l'Eni – tagliare l'occupazione. Se ne riparlerà fra 12 mesi, sempre che la crisi economica si attenui e il Paese torni a crescere. Ma molti temono che questa riapertura non avverrà mai e che, paradosso della neo-modernità, a Gela si concentri nel futuro tutta la produzione più inquinante, sotto la spada di Damocle sociale della disoccupazione diffusa. Insomma, scenari da incubo.

Questa situazione ha parecchi padri, ma nessuno che sia coraggioso a riconoscerne la genie. Per semplificare e generalizzare (ma mai come in questa occasione la generalizzazione ha il sapore dell'insieme che raccoglie davvero tutti), è una storia che dovrebbe pesare sulle coscienze delle personalità politiche succedutesi al comando della città con un ricambio di idee pari allo zero assoluto, ammesso e non concesso che abbiano avuto e abbiano una coscienza; e che siano davvero “personalità”, non semplici comparse di una farsa che rischia di trasformarsi in tragedia collettiva.

L'occasione è d'oro, perché ogni crisi porta rischi ma anche opportunità, e si dovrebbe cogliere per trasformare l'orlo di un precipizio di inviluppo in chiave di volta per cambiare decisamente le sorti di un territorio che sembra condannato alla devastazione ambientale e alla povertà.

Gli attori in campo non sono di qualità tale da far ben sperare, però sta crescendo in città una generazione di giovani che si è messa in testa di rifiutare il declino e di modificare il percorso verso il baratro. Un avvocato che vuole mantenere l'anonimato per riservatezza ha definito “pecorile” l'attitudine dei consigli comunali succedutisi negli ultimi 50 anni, preoccupati di raccattare qualche posto di lavoro in un'ottica di puro clientelismo. Visione cieca, ma che ha prodotto finora ricadute positive sul territorio, che oggi chiede nuova rappresentanza, anche sotto istituzionale con l'istituzione della provincia di Gela. Fulgido esempio di lucidità politica in tempi di vacche messe a stecchetto per le libagioni precedenti.

Che fare? L'alternativa proposta sul campo, con il contributo decisivo di sindacati miopi quanto la politica, si muove in un range ristretto di idee: continuare l'atteggiamento supino verso il “Cane a Sei Zampe” o andare allo scontro diretto. Entrambe ipotesi distruttive e senza prospettiva, quando il territorio invece dovrebbe trarre ispirazione per il proprio futuro dall'unico insediamento di mura fortificate risalenti al V secolo a.C. Neanche in Grecia le hanno dello stesso tipo, ma nessuno lo dice. Come nessuno dice che a Gela c'è un importante (se non il più importante, per reperti raccolti in loco) museo archeologico, vera perla incastonata nel Mediterraneo. Un tesoro marginale, però, perché Gela non è inclusa nei percorsi turistici nazionali e internazionali.

Al contrario, personalità politiche degne del sostantivo e dell'aggettivo dovrebbero prendere in esame un'altra ipotesi, coniugante sviluppo sostenibile, bonifica ambientale e protagonismo dell'Eni, che dovrebbe essere costretta a bonificare totalmente l'ambiente contaminato e devastato, come è testimoniato dalle tragiche statistiche in tema di malattie neoplastiche, di nati malformati, della contaminazione della catena alimentare. Ma costringere l'Eni a pagare i danni prodotti senza niente in cambio è puro idealismo, cavalcabile dal paladino della demagogia del momento, ma senza una seria prospettiva di realizzazione. Un po' come un'antimafia giacobina e di maniera, utile a fare terra bruciata degli avversari politici, oltre che a costruire prestigiose carriere.

L'Eni piuttosto sia stretta in un angolo e costretta a prendersi la responsabilità della devastazione, con un programma a lunghissimo termine gestito proprio da San Donato Milanese. Un progetto che mettesse insieme bonifica del territorio, un nuovo progetto di sviluppo attorno alle energie rinnovabili, una nuova organizzazione del territorio e servizi avanzati per i prossimi 99 anni. Progetti analoghi sono stati “imposti” in altre parti d'Europa, non sarebbero una novità. Una novità sarebbe un modo nuovo di gestire il territorio da parte di una nuova classe politica, giovane, preparata, competente e onesta. Ma forse è chiedere troppo.


http://www.horsemoonpost.com/sezioni-ed ... -gela.html

L'agricoltura è sempre stata la risorsa principale di Gela...gelesi andate a zappare!!!


Vai prima te che poi ti seguo! :twisted:

_________________
Adeu Clavell Morenet,adeu estrella del dia.


venerdì 20 aprile 2012, ore 15:45
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 1 marzo 2006, ore 12:54
Messaggi: 7140
Località: Deserto algerino
Karma: 184 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Il problema principale è pensare al dopo ENI.
Penso che sia un peccato abbandonare a se stessa l'area del Petrolchimico.
L'ENI dovrebbe smantellare gli impianti.
Però,tuttosommato abbiamo un'area attrezzata da poter riconvertire per un nuovo modello inustriale.

_________________
Adeu Clavell Morenet,adeu estrella del dia.


venerdì 20 aprile 2012, ore 15:50
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 19 ottobre 2007, ore 16:12
Messaggi: 17206
Karma: 35 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Credici... :(

_________________
Immagine


venerdì 20 aprile 2012, ore 16:28
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 1 marzo 2006, ore 12:54
Messaggi: 7140
Località: Deserto algerino
Karma: 184 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Razio ha scritto:
Credici... :(


A me sembra più probabile che smantellino a metà e che lascino il resto degli impianti abbandonati a se stessi a marcire.

_________________
Adeu Clavell Morenet,adeu estrella del dia.


venerdì 20 aprile 2012, ore 17:22
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: venerdì 19 ottobre 2007, ore 16:12
Messaggi: 17206
Karma: 35 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
Ma anche se smantellano.... 800disoccupazione r basta...

_________________
Immagine


venerdì 20 aprile 2012, ore 17:30
Torna a inizio pagina
Profilo
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21
Messaggi: 4083
Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
In quell'aria sorgerà un grande acqua park!
Ma grandissimo!
Tutto circondato di verde, fiori e animali.
Campi da golf.
Sarà proprio bello.
Il più grande centro si svago d'Europa.

_________________
Immagine

Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)


venerdì 20 aprile 2012, ore 23:28
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: mercoledì 1 marzo 2006, ore 12:54
Messaggi: 7140
Località: Deserto algerino
Karma: 184 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
gianiro ha scritto:
In quell'aria sorgerà un grande acqua park!
Ma grandissimo!
Tutto circondato di verde, fiori e animali.
Campi da golf.
Sarà proprio bello.
Il più grande centro si svago d'Europa.



Tratto dal Minkiatone Story of Gela?

_________________
Adeu Clavell Morenet,adeu estrella del dia.


sabato 21 aprile 2012, ore 0:30
Torna a inizio pagina
Profilo
City Keys Owner!
City Keys Owner!
Avatar utente

Data iscrizione: giovedì 21 dicembre 2006, ore 20:21
Messaggi: 4083
Località: MACCHITELLA (GELA)
Karma: 56 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
of course

_________________
Immagine

Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)


sabato 21 aprile 2012, ore 8:17
Torna a inizio pagina
Profilo
City Soldier
City Soldier
Avatar utente

Data iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, ore 19:48
Messaggi: 20228
Località: Gela - Brescia
Karma: 87 punti  
Messaggio Re: Eni chiude una parte del petrolchimico
la faccenda è seria!
a me sinceramente non interessa cosa sorgerà al posto dell'ecomostro, per adesso è irrilevante!
mi interessa invece che l'eni, dopo la chiusura , si prenda l'impegno della bonifica. ecco, questo m'interessa davvero

_________________
O BRIGANTE O EMIGRANTE! ...per ora emigrante...

io AMO la mia città
io ODIO la mafia, odio i mafiosi

http://www.ilportaledelsud.org


sabato 21 aprile 2012, ore 13:27
Torna a inizio pagina
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per      
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron